La Relazione tra Razzismo, Colonialismo e Concezione dello Straniero

La Relazione tra Razzismo, Colonialismo e Concezione dello Straniero

In questo articolo proverò ad analizzare un concetto polisemico e quindi di difficile definizione, ovvero il termine razzismo, attraverso un’ottica antropologica-storica.Il termine razzismo è caratterizzato da complessità e possiamo banalmente definirlo, antropologicamente parlando, un processo di rappresentazione/descrizione dell’altro o dello straniero. Molto spesso si utilizza il termine razzismo confondendolo o utilizzandolo come sinonimo di altri termini quali etnocentrismo, xenofobia o proteofobia. Ed è appunto dando una definizione più chiara di questi termini che inizierò questa analisi.

Con il termine Etnocentrismo si definisce la tendenza a considerare il proprio gruppo culturale di appartenenza come universale e di conseguenza come l’unica possibilità e la sola verità, come qualcosa di naturale e non come conseguenza di un processo di costruzione culturale di significato e di visione ed interpretazione della realtà. L’etnocentrismo è una caratteristica comune alla maggior parte delle culture umane, poichè permette di definire il NOI, e quindi la nostra cultura/società, partendo dalla creazione di un LORO/ALTRO, sulla base di differenze più o meno oggettive. L’etnocentrismo evidenzia la necessità umana di costruire la propria identità attraverso l’esperienza dell’altro e dell’alterità; questo processo di definizione del noi permette la creazione di un senso di appartenenza ad un determinato gruppo socio-culturale che può emergere solo in contrapposizione all’identità dell’alterità. Quando ci poniamo le complicate domande  “Chi è l’altro? Chi è lo straniero?” ci stiamo in realtà domandando “Chi sono io? Chi siamo noi?” in quanto il discorso sull’altro è solamente un modo per parlare, definire e riconoscere se stessi sulla base di differenze con l’alterità. Il concetto di “straniero” non è un qualcosa di naturale, poichè la sua stessa esistenza può esistere solamente all’interno di una relazione in cui almeno uno dei due soggetti considera l’altro diverso da se e quindi lo definisce straniero. Dopotutto l’idea di straniero è sempre il prodotto di una determinata cultura all’interno di un determinato processo storico e quindi, la narrazione dello straniero è sempre etnocentrica. Sul concetto di straniero ci tornerò più tardi.

La Xenofobia è la conseguenza di un eccessivo etnocentrismo che si basa la paura ed il rifiuto dell’altro e di conseguenza implica la totale chiusura e l’ostilità nei confronti dell’altro.

Infine la Proteofobia, termine utilizzato da Zygmunt Bauman, si riferisce al contesto delle società globalizzate moderne, nelle quali l’incontro con l’alterità è costante e quotidiano, e quindi non richiama più quell’idea di incontro tra due culture monolitiche e ben distinte. Il termine proteofobia evidenzia il timore nei confronti della diversità, non più la paura dell’estraneità. Questo avviene perchè all’interno della società contemporanea c’è una tendenza ossessiva al controllo di tutto ciò che non rientra nei nostri schemi mentali e culturali, perciò emerge questa fobia nei confronti di ciò che viene percepito come diverso e quindi come potenzialmente distruttivo, che elude il nostro controllo.

Il Razzismo tende a definire e rappresentare l’altro non solo in quanto diverso, ma sopratutto inferiore e come una minaccia da sorvegliare. Il razzismo implica l’idea di una sostanziale differenza che annulla e rifiuta l’universalismo degli esseri umani, creando dei confini e delle barriere culturali tra noi e loro. Questa differenza viene considerata insuperabile ed irriducibile, assumendo un carattere generalizzato, ovvero “tutti noi siamo diversi da tutti loro”. Inoltre le differenze hanno sempre un carattere negativo, essendo non solo di natura descrittiva ma sopratutto qualitativa. Infine questa tendenza a marcare le differenze e rappresentarle come irriducibili porta a giustificare un determinato tipo di atteggiamenti e trattamenti aggressivi nei confronti di chi è vittima di razzismo, attraverso la discriminazione e la gerarchia tra noi e gli altri. Il razzismo può essere di natura inferiorizzante oppure di carattere differenzionizzante; inferiorizzante nel momento in cui l’altro viene considerato appunto come inferiore, legittimando in questo modo una gerarchia sociale, economica e politica ed un atteggiamento volto a controllare l’altro in quanto portatore di inuguaglianza. Questo modello di razzismo si è diffuso e rafforzato durante l’epoca coloniale ed imperialista attraverso la schiavitù e lo sfruttamento delle colonie da parte degli occidentali. Il razzismo differenzionizzante invece è teso a sottolineare l’esistenza di una radicale differenza tra noi e loro. L’altro viene dipinto come l’opposto del noi e di conseguenza rappresenta una minaccia all’integrità e all’identità del noi. Questa concezione non è più interessata ad inferiorizzare l’altro per sfruttarlo a proprio vantaggio, bensì è una logica ben più radicale tesa a distruggere ed eliminare definitivamente l’altro attraverso pulizie etniche ed espulsioni.

Claude Levi-Strauss si concentrò su altre due concezioni del razzismo, quello antropofagico e quello antropoemico. Il razzismo antropofagico sostiene che l’accettazione dell’altro può avvenire solamente nel momento in cui l’altro elimina le differenze che lo rendono inaccettabile dal noi, in poche parole quando l’altro abbandona il suo carattere di alterità e diventa come noi. Il razzismo antropoemico invece si pone la domanda “Come possiamo difenderci dallo straniero?” e trova come unica risposta l’esclusione dal noi, sottolineando quindi il completo rifiuto di accettare l’altro.

Questa costante polarità “Noi/Altri” è stata fondamentale durante l’epoca coloniale ed è ciò che ha permesso all’Occidente di imporsi globalmente attraverso lo sfruttamento e la sottomissione degli altri, ovvero dei non occidentali, costantemente rappresentati come inferiori, arretrati ed infantili. Senza il processo di colonizzazione ed imperialismo probabilmente la società occidentale capitalista moderna non esisterebbe. Uno dei più importanti filosofi e scrittori francesi del novecento che ha dato un importante contributo alla relazione tra razzismo, colonialismo e differenza è stato Frantz Fanon.

Fanon sostiene che la più importante (nella sua accezione negativa) violenza perpetuata dagli occidentali durante il colonialismo è stata il tentativo di appropriarsi della dimensione culturale dei colonizzati, attraverso la tendenza ad annullare la storia e l’identità dei popoli sottomessi e sfruttati. In questo modo si creò l’immagine del colonizzato come individuo inferiorizzato, irrazionale e incapace di provvedere a se stesso, diventando perciò dipendente dal colonizzatore. Durante il colonialismo i popoli colonizzati subivano un processo di desumanizzazione ed imposizione culturale da parte del dominante/colonizzatore occidentale in modo da mantenere il dominio. Secondo Fanon il colonialismo ha creato individui che inconsapevolmente si vedono e definiscono inferiori, arretrati ed infantili e che sentono il peso del proprio colore della pelle come caratteristica della loro condizione di inferiorità rispetto ai bianchi occidentali. Il colonizzato si accorge di essere “nero” nel momento in cui entra in relazione con il colonizzatore, e quindi l’esser nero emerge solamente nell’esperienza di esposizione allo sguardo dell’uomo bianco. Quindi Fanon individua nella desumanizzazione dell’altro la reale violenza coloniale; il colonizzato (nero) viene educato ad essere come il colonizzatore (bianco), attraverso l’interiorizzazione della cultura del colonizzatore occidentale. Ma proprio in questo momento che emerge l’ambiguità, ovvero quando il colonizzato si accorge che non potrà mai essere ciò che ha la cultura del colonizzatore gli ha fatto interiorizzare. Perciò il colonizzato si trova dinanzi ad una condizione paradossale nella quale deve scegliere tra due opzioni/soluzioni; o domanda agli altri di non badare al suo colore della pelle e quindi di venir trattato come se fosse un uomo bianco, oppure domandando agli altri di notare il suo essere nero, valorizzando in questo modo qualcosa che dalla cultura occidentale-coloniale veniva considerato negativo.

Per concludere riprendo il discorso sullo straniero che avevo momentaneamente abbandonato prima. Il sociologo-filosofo Georg Simmel individua nel concetto di straniero una rapporto di vicinanza e lontananza, polarità che contraddistingue ogni relazione tra gli individui. Lo straniero secondo Simmel rappresenta una posizione sociale, non un carattere basato su caratteristiche morali/fisiche. Le relazione umane sono quindi caratterizzate da questa polarità tra vicinanza e lontananza, e quando prevale quest’ultima iniziamo a percepire l’altro come una categoria, ovvero non entriamo più in relazione con un singolo individuo ma come la rappresentazione e l’esempio della sua categoria. Questo atteggiamento comporta la generalizzazione dello straniero e il fatto che esso ci appare non più come individuo unico lontano da qualsiasi stereotipo, bensì semplicemente come esempio della categoria che rappresenta.

Questa lunga analisi ci porta a concludere che la differenza-l’alterità hanno un carattere esclusivamente relazionale, non possono esistere isolate, e quindi la differenza non possiede una propria essenza naturale ma è sempre il risultato di un confronto. Dopotutto non esistono caratteristiche oggettivo ed universali che definiscono il concetto di straniero, poichè semplicemente nessun essere umano è straniero in natura e non lo è mai in modo assoluto.

 

Pubblicato da Stefano

Chi sono? Domanda troppo difficile a cui rispondere. Per farla il più semplice possibile mi chiamo Stefano, sono una creatura selvatica di 28 anni e da che ho ricordo amo stare all'aperto, a contatto con l'ambiente naturale e soprattutto camminare nei boschi e in montagna. Il grande gioco della vita mi ha portato sui sentieri dell'educazione in natura e della pedagogia del bosco, ambito in cui sono attualmente in formazione. Prima di questo ho fatto tante cose, alcune più interessanti di altre e ho seguito quasi sempre i miei interessi, le mie passioni e la mia motivazione intrinseca, dall'antropologia alla controcultura punk per citare due degli ambiti che mi hanno formato come individuo negli ultimi dieci anni della mia vita, sempre accompagnato da una profonda tensione anarchica, una spontanea coscienza ecologista, una radicale critica alla civilizzazione e la curiosità verso tutte le forme in cui si incarna e manifesta la selvatichezza e il non-addomesticamento dell'essere umano, degli animali e della natura.

2 Risposte a “La Relazione tra Razzismo, Colonialismo e Concezione dello Straniero”

I commenti sono chiusi.